SVILUPPO DI UNA PIATTAFORMA E-LEARNING PER IL POTENZIAMENTO DEL SINDACATO IN EUROPA

Lo scorso maggio si è avviato il progetto Empower "Sviluppo di una piattaforma e-learning per rafforzare i sindacati europei", sostenuto dalla Commissione Europea, voluto dalle seguenti Federazioni dei lavoratori: OBES per la Grecia, FAI CISL per l’Italia e UGT TCM per la Spagna. Obiettivo del progetto era quello di contribuire alla politica occupazionale mettendo in rete i sindacati di vari Paesi aderenti all’UE, per raggiungere gli scopi e gli obiettivi della strategia Europea 2020. Il Corso voleva mettere in contatto i sindacalisti delle tre nazioni aderenti, 30 per la Grecia 30 per la Spagna e 30 per l’Italia, per scambiarsi opinioni e informazioni sui cambiamenti in atto nel mondo del lavoro e facilitare le sinergie tra sindacati.
Il primo incontro dedicato ai tutor del progetto si è tenuto al Pireo dal 8 al 9 maggio. Le prime due giornate sono state dedicate al funzionamento della piattaforma informatica, supporto didattico dell’intero progetto, nello specifico alla gestione dell’ambiente informatico MOODLE (Modular Object-Oriented Dynamic Learning Enviroment). Inoltre, ad Atene c’è stata una discussione su come sviluppare uno scambio di idee tra i vari sindacati, tramite mezzi informatici, dialogando tramite la piattaforma e mettendo in rete materiale fruibile da tutti i partecipanti. I sindacalisti greci hanno descritto una breve panoramica del mercato del lavoro e la situazione critica dell'economia greca.
In Italia il progetto è stato presentato ai corsisti in due riunioni , una a Chianciano il 22 luglio 2014 e una a Roma, il 25 luglio. Il Corso suddiviso in tre moduli, da tre unità ciascuno, è partito il 28 luglio con il modulo dedicato all’ “Adeguamento del Dialogo Sociale”, a cui e seguito “Qualità del lavoro” e “Preparazione e gestione della crisi e delle ristrutturazioni”.
Il 26 settembre a Roma, circa a metà corso, si è tenuta una riunione per verificare l’andamento del percorso di studio. Durante il breve incontro tra i partecipanti ed organizzatori sono stati discussi i temi affrontati nel primo modulo. All’incontro è intervenuto Roberto Vicentini responsabile dei CAE (Comitati Aziendali Europei), riportando l’esperienze italiana ai colleghi greci, affrontando le problematiche riscontrate nelle multinazionali da lui seguite, facendo riferimento alle Direttive Europee studiate durante il Corso.
Il Corso si è chiuso il 24 ottobre ad Atene, con la partecipazione di alcuni corsisti provenienti dai Paesi aderenti al progetto e con la consegna dei Diplomi di Partecipazione. Per l’Italia hanno partecipato all’evento Ludovico Ferro (Responsabile Area Ricerca per la Regione Veneto) e Andrea Menegoz (Referente territoriale e Componente della Segreteria regionale del Friuli Venezia Giulia).
Nelle nove settimane di corso si sono affrontati i seguenti temi suddivisi per unità didattiche:
- Nuovo contesto per le contrattazioni collettive;
- Dialogo sociale, informazione e consultazione durante i periodi di crisi;
- Modernizzazione del mercato del lavoro – nuove forme di lavoro;
- Migliorare la qualità del lavoro e garantire migliorare la qualità del lavoro e garantire migliori condizioni di lavoro;
- Quadro giuridico e organizzazioni internazionali che si occupano di salute e sicurezza sul lavoro;
- Rischi psicologici;
- Fusioni, acquisizioni, licenziamenti di massa: il ruolo dei sindacati;
- Il ruolo dei sindacati nella creazione di una rete di sicurezza;
- Migliorare le condizioni per la creazione di posti di lavoro.
Il progetto si è chiuso con l’intento di coinvolgere altre nazioni per un’altra edizione del Corso, tra le quali probabilmente la Francia, per estendere a tutti i sindacati dei Paesi europei l’invito a creare una forte rete di informazione e collaborazione per rafforzare l’azione a tutela dei lavoratori in Europa. Ulteriori informazioni collegandosi al link: http://www.obes.gr/empower/ Di seguito il programma del corso svolto: Sviluppo di una piattaforma programma didattico e gli obiettivi del Progetto: Obiettivi del progetto e-learning