28 Giu2024
CONSIGLIO GENERALE, ROTA: "VERGOGNOSO IL MANCATO RINNOVO DEI CPL, AL VIA MOBILITAZIONE"
“Il mancato rinnovo dei contratti provinciali agricoli, scaduti a dicembre 2023, è una vergona, è l’altra faccia dello sfruttamento per cui il mondo agricolo finge di indignarsi quando accadono fatti orribili come la morte di Satnam Singh a Latina. Dopo tanti nostri appelli caduti nel vuoto, la pazienza dei lavoratori e delle lavoratrici è finita, per cui da luglio cominceremo a mettere in campo presidi sotto le prefetture e davanti le sedi delle associazioni datoriali agricole, per dare una svolta a uno stallo delle trattative non più tollerabile”.
Lo ha annunciato il Segretario Generale della Fai-Cisl Onofrio Rota al Consiglio generale della Federazione in corso ad Assisi con la partecipazione di Luigi Sbarra, Segretario Generale della Cisl.
“Ci appelliamo a Flai-Cgil e Uila-Uil per aprire una fase nuova – ha detto il sindacalista – visto che temporeggiare nelle trattative territoriali vuol dire mettere le mani nelle tasche dei tanti stagionali che in quanto tali perderanno la possibilità di recuperare il reddito dovuto finora”.
“L’accordo del 27 ottobre scorso sottoscritto a livello nazionale da tutte le parti sociali – ha spiegato il leader della Fai-Cisl – prevede che i salari provinciali vadano incrementati di almeno il 3,5%, pertanto i rinnovi non possono essere inferiori a questa percentuale. Ma nonostante i tanti appelli ancora in nessuna provincia è stato rinnovato il contratto: cosa assai grave, anche perché le stesse imprese lamentano la mancanza di manodopera e ricambio generazionale, ma non renderemo più attrattivo il lavoro agricolo se poi ci si rifiuta di renderlo dignitoso. Da Coldiretti, Cia e Confagricoltura – ha concluso Rota – ci aspettavamo un atteggiamento più responsabile e pragmatico per implementare, con le dovute integrazioni territoriali, il salario già previsto a livello nazionale, nella consapevolezza che i CPL, contratti provinciali di lavoro, rimangono una specificità del sistema contrattuale agricolo che occorre valorizzare proprio per dare risposte salariali più puntuali ai lavoratori e alle lavoratrici”.
DSC_9231.JPG
DSC_9168.JPG
DSC_9285.JPG
DSC_9276.JPG
DSC_9297.JPG
DSC_9305.JPG
DSC_9311.JPG
DSC_9324.JPG
DSC_9333.JPG
DSC_9339.JPG
DSC_9348.JPG
DSC_9366.JPG
DSC_9372.JPG
DSC_9377.JPG
DSC_9380.JPG
DSC_9399.JPG
DSC_9405.JPG
DSC_9411.JPG
DSC_9413.JPG
DSC_9416.JPG
DSC_9442.JPG
DSC_9444.JPG
DSC_9447.JPG
DSC_9452.JPG
DSC_9464.JPG
DSC_9467.JPG
DSC_9475.JPG
DSC_9484.JPG
DSC_9490.JPG
DSC_9493.JPG
DSC_9500.JPG
DSC_9511.JPG
DSC_9516.JPG
DSC_9520.JPG
DSC_9541.JPG
DSC_9544.JPG
DSC_9545.JPG
DSC_9561.JPG
DSC_9566.JPG
DSC_9572.JPG
DSC_9577.JPG
DSC_9580.JPG
DSC_9589.JPG
DSC_9601.JPG
DSC_9606.JPG
DSC_9611.JPG
DSC_9616.JPG
DSC_9617.JPG
DSC_9637.JPG
DSC_9640.JPG
DSC_9649.JPG
DSC_9653.JPG
DSC_9655.JPG
DSC_9659.JPG
DSC_9663.JPG
DSC_9668.JPG
DSC_9683.JPG
DSC_9695.JPG
DSC_9713.JPG
DSC_9719.JPG
DSC_9734.JPG
DSC_9737.JPG
DSC_9754.JPG
DSC_9766.JPG
DSC_9770.JPG
DSC_9773.JPG
DSC_9776.JPG
DSC_9785.JPG
DSC_9791.JPG
DSC_9800.JPG
DSC_9802.JPG
DSC_9809.JPG
DSC_9812.JPG
DSC_9815.JPG
DSC_9827.JPG
DSC_9838.JPG
DSC_9849.JPG
DSC_9858.JPG
DSC_9862.JPG
DSC_9867.JPG
DSC_9872.JPG
DSC_9880.JPG
DSC_9905.JPG
DSC_9914.JPG
DSC_9930.JPG
DSC_9937.JPG
DSC_9961.JPG
DSC_9963_1.JPG
DSC_9970.JPG
DSC_9975.JPG
DSC_9984.JPG
DSC_9994.JPG
z.JPG
zzz.JPG
zzzz.JPG