23 Set2025
SETTORE ALIMENTARE: FAI, FLAI E UILA APPROVANO LE LINEE DI INDIRIZZO 2026-2029 SULLA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO
Sono oltre 400 i delegati presenti oggi a Roma per gli Attivi unitari di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uil, che hanno condiviso le “Linee di indirizzo per la diffusione e lo sviluppo della contrattazione di secondo livello nel settore alimentare 2026-2029”.
Nel documento, approvato all’unanimità, sulla base del quale saranno predisposte le piattaforme per i rinnovi degli accordi aziendali dell’alimentare, si evidenziano le buone performance che il settore ha fatto registrare negli ultimi anni anche grazie al contributo delle lavoratrici e dei lavoratori. Risultati conseguiti nonostante l’imprevedibilità che sta caratterizzando il contesto geopolitico ed economico, i conflitti in corso, l’incremento dei costi energetici e delle materie prime e la dinamica inflattiva che continua a ridurre il potere di acquisto delle lavoratrici e dei lavoratori.
Nel merito, le linee di indirizzo si prefiggono l’obiettivo di individuare soluzioni contrattuali in grado di vincere le sfide delle transizioni digitali, sociali e ambientali che stanno interessando il Paese e il settore. A tal proposito Fai, Flai e Uila, chiedono di potenziare le relazioni sindacali, non solo rafforzando il coinvolgimento delle lavoratrici e dei lavoratori, ma rivendicando anche il diritto di informazione e consultazione preventivo rispetto all’introduzione di nuove tecnologie e al ricorso all’intelligenza artificiale.
Tra gli obiettivi prioritari contenuti nel documento: orientare l’innovazione tecnologica verso il lavoro stabile e qualificato, costruire una partecipazione attiva e reale lungo tutta la catena delle decisioni, puntando su informazione, consultazione preventiva e modelli organizzativi condivisi - tenendo anche conto del protagonismo delle lavoratrici e dei lavoratori nella redistribuzione della ricchezza prodotta - garantendo occupazione di qualità, governare appalti e comunità di sito per impedire la competizione sul costo del lavoro, rendere centrali salute e sicurezza in ogni luogo di lavoro, anche inserendo nelle piattaforme la richiesta di prevedere la risoluzione dei contratti di appalto nel caso di grave violazione della normativa legale e contrattuale.
Ampio spazio è riservato anche alla promozione delle pari opportunità e della conciliazione tra vita professionale e privata, alla formazione certificata, al ricambio e alla coesistenza generazionale, alla sperimentazione di percorsi di riduzione dell’orario a parità di salario, al rilancio della previdenza complementare.
Sul versante economico le richieste saranno calibrate sulle reali condizioni delle singole imprese, puntando ad incrementare il premio per obiettivi, anche introducendo parametri legati alla sostenibilità ambientale e sociale, migliorando al contempo le prestazioni di welfare.
“Vogliamo puntare a sviluppare ulteriormente sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo la contrattazione di secondo livello nel nostro settore” hanno dichiarato al termine della presentazione delle linee di indirizzo i Segretari Generali di Fai, Flai e Uila, Onofrio Rota, Giovanni Mininni ed Enrica Mammucari. “La contrattazione è, infatti, uno strumento essenziale per guidare le transizioni che stanno interessando anche il nostro Paese, mettendo al centro il lavoro e il suo valore e promuovendo un modello di sviluppo sociale che punti a migliorare il benessere lavorativo delle persone che rappresentiamo”.

20250923_111200.jpg

20250923_111134.jpg

20250923_111242.jpg

20250923_111219.jpg

20250923_111259.jpg

20250923_111350.jpg

20250923_111359.jpg

20250923_111407.jpg

20250923_111404.jpg

20250923_111448.jpg

20250923_111524.jpg

20250923_111545.jpg

20250923_111607.jpg

20250923_111620.jpg

20250923_111647.jpg

20250923_111719.jpg

20250923_111833.jpg

20250923_111837.jpg

20250923_111840.jpg

20250923_121058.jpg

20250923_121122.jpg

20250923_121133.jpg

20250923_121148.jpg

20250923_123827.jpg

20250923_123840.jpg

20250923_123907.jpg

20250923_123951.jpg

20250923_130518.jpg

20250923_130546.jpg

20250923_130603.jpg

20250923_130611.jpg

20250923_133127.jpg

20250923_133131.jpg

20250923_133142.jpg

20250923_133150.jpg

20250923_133211.jpg

20250923_133219.jpg

20250923_133222.jpg

20250923_133227.jpg

20250923_133241.jpg

20250923_133251.jpg

20250923_133300.jpg

20250923_133305.jpg

20250923_133309.jpg

20250923_133313.jpg

20250923_133323.jpg

20250923_133332.jpg

20250923_133348.jpg

20250923_133342.jpg

20250923_133422.jpg

20250923_133430.jpg

20250923_133439.jpg

20250923_133450.jpg

20250923_133453.jpg

20250923_133538.jpg

20250923_133556.jpg

20250923_133550.jpg

20250923_133602.jpg

20250923_133637.jpg

20250923_133645.jpg

20250923_133709.jpg

20250923_133735.jpg

20250923_135738.jpg

20250923_135740.jpg

20250923_135742.jpg

20250923_135947.jpg

20250923_135948.jpg

20250923_135950.jpg

20250923_135955.jpg

20250923_135956.jpg